17 OCT 2024 - Welcome Back to TorrentFunk! Get your pirate hat back out. Streaming is dying and torrents are the new trend. Account Registration works again and so do Torrent Uploads. We invite you all to start uploading torrents again!
TORRENT DETAILS
Skyscraper 2018 ITALiAN MD TELESYNC XviD-iSTANCE[MT]
TORRENT SUMMARY
Skyscraper
Status:
All the torrents in this section have been verified by our verification system
Theatrical Release: 2018-07-13 DVD Release: 2018-09-25 Torrent Release: 08-02-2020 by user
Swarm:
0 Seeds & 1 Peers
Movie Genre:
Action, Adventure, Thriller
Runtime:
102 min.
Parental Rating:
PG-13
Awards:
3 nominations.
Vote:
No votes yet.
DESCRIPTION
Titolo originale: Skyscraper Paese: USA Anno: 2018 Durata: 102 minuti Genere: Azione, Thriller
Sceneggiatura: Rawson Marshall Thurber Fotografia: Robert Elswit Montaggio: Michael L. Sale Musiche: Steve Jablonsky Scenografia: James D. Bissell Costumi: Ann Foley, Luca Mosca Trucco: Tibor Farkas, Ronnie Sidhu e altri Effetti speciali: Christopher Brennan, Roy K. Cancino, Dan Cervin e altri Produttore: Beau Flynn, Hiram Garcia, Dwayne Johnson, Mary Parent, Rawson Marshall Thurber Produzione: Legendary Entertainment, Flynn Picture Company, Seven Bucks Productions, The Third Floor Distribuzione: Universal Pictures Sito ufficiale: www.skyscrapermovie.com Sito Italia: www.skyscraper-ilfilm.it Data di uscita: 19/7/2018(Cinema)
Will Ford, è un ex leader del Team di Recupero Ostaggi dell’FBI e veterano americano di guerra, che ora valuta la sicurezza dei grattacieli. Durante un lavoro in Cina trova il più alto e sicuro edificio del mondo improvvisamente in fiamme e viene incolpato per questo. Da ricercato in fuga, Will deve trovare i responsabili, ripulire il suo nome e salvare in qualche modo la sua famiglia intrappolata all’interno dell’edificio in fiamme.
Dwayne Johnson è il Gigante Buono di cui abbiamo bisogno in questo Nuovo Medioevo che stiamo attraversando. Dwayne Johnson è l'eroe dal fisico straordinario e dai sentimenti ordinari (nel senso di normali, comuni, diffusi, umani), che a situazioni straordinarie reagisce con la necessaria prontezza, e facendo di ciò che è ordinario - come i suoi sentimenti, appunto, o del nastro adesivo - qualcosa di adeguato alla situazione. Dwayne Johnson è il perfetto antidoto alla falsa sofisticazione dei nostri tempi, agli eccessi della tecnologia, della finanza e della criminalità, così come a quelli delle ideologie (o di quello in cui le ideologie si sono trasformate), o del genere action. Dwayne Johnson è quel personaggio che, se il super-avveniristico grattacielo più alto del mondo costruito a Hong Kong da un magnate cinese, di cui doveva effettuare i controlli di sicurezza, viene incendiato da un gruppo di folli terroristi dalle mire oscure, fa l'impossibile e oltre per salvare la sua famiglia rimasta bloccata, prima che per risolvere la situazione in generale o per doveri professionali. E lo fa con il nastro adesivo, con un'ascia antincendio, con quello che trova per strada, prima che con le eventuali pistole. Dwayne Johnson è quello che c'insegna, o ci ricorda, che per risolvere i problemi basta ricordarsi di una regola fondamentale: spegni e riaccendi, e vedrai che quasi sempre tutto si sarà risolto. Dwayne Johnson è l'uomo che è capace di reagire e ripartire, e che è fermamente convinto a ogni stop deve corrispondere una ripartenza: ha perso una gamba nel corso di una missione dell'FBI andata male, ma così ha conosciuto la moglie e avuto i suoi figli; viene messo in una posizione impossibile dai terroristi, e risponde facendo l'impossibile con le risorse che ha. E vince. Spegni e riaccendi (o ricostrusci, per citare il riccone Zhao), e nastro adesivo: più lo-fi e no frills di così si muore. Appunto. Se L'inferno di cristallo era perfetto per gli anni Settanta, e Die Hard - Trappola di cristallo per gli Ottanta, Skyscraper è il catastrofico d'azione perfetto per i nostri tempi, come e più di San Andreas, citato implicitamente nel finale. Con buona pace di chi continua a fare paragoni inutili, buoni sono per far finta di darsi un tono cinefilo e uno spessore che non si possiede. È un film che, grazie al cielo, ci risparmia ogni possibile pistolotto moralista sulla hybris del miliardario che vuole arrivare fino al cielo col suo grattacielo ("Benvenuto in Paradiso," dice a Johnson nella Perla lassù, al 220° piano); che che si prende lo sfizio di citare implicitamente la galleria degli specchi di La signora di Shanghai, ma con un'umiltà e una leggerezza che fa quasi tenerezza; . Un film che il coraggio sfacciato di dirci - senza mai puntare il dito o salire in cattedra, per carità! - che, anche di fronte alle catastrofi più terribili, quello che si deve fare è rimboccarsi le maniche, contenere i danni e poi, appunto, ricostruire. Nel nome di quei sentimenti basilari che sono le vere fondamenta della nostra società, o lo dovrebbero essere: gli affetti; l'onestà; l'impegno; un senso del dovere che non acceca, ma stimola. Se riesce a fare tutto questo, lo è grazie alla sua sfacciataggine da blockbuster, alle esagerazioni implausibili, eppure in qualche modo contenute rispetto a quello che accade in molti altri kolossal spettacolari hollywoodiani. Di più: nel grattacielo sono sintetizzate le radici del genere (sì, L'inferno di cristallo e Die Hard), portate al parossimo (l'altezza sconsiderata), e demolite per un nuovo punto a capo, per un nuovo punto di partenza. Anche in questo Skyscraper porta addosso, indelebile, in marchio di The Rock, e riesce quindi anche in quel suo straordinario numero d'equilibrismo che gli permette di conciliare nel suo corpo, nel suo modo di essere, nei film che interpreta, quello che è straordinario e quello che è ordinario. Raccontando così al mondo, e agli spettatori, che straordinari possono esserlo tutti. E che anche il cinema d'azione può (tornare a essere) ordinario, pur superando i suoi limiti, per raggiungere la straordinarietà. E se il grattacielo di Skyscraper è anche simbolo di quell'aspirazione al cielo connaturata all'essere umano (ricordata esplicitamente nelle prime battute del film), Johnson e il suo personaggio sono quello di ciò che troppo spesso, oggi, viene dimenticato e trascurato: la spinta a essere persone migliori, capaci di affrontare e superare le difficoltà senza vittimismi, e vogliose di costruire, o ricostruire, un futuro anche lui migliore.